Creare un percorso didattico-turistico comprensoriale, che partendo dal Villaggio Preistorico, giunge sino alla fase ellenistico-romana della fattoria ricostruita (VIII sec. a.C. – III sec. d.C.),
Utilizzare la risorsa culturale come possibilità di cercare tramite diversi linguaggi, un legame col territorio.
Costituire un vero e proprio servizio a disposizione di tutti coloro: studenti, turisti, studiosi, appassionati che vogliono servirsi di un’area didattica di grande rilevanza scientifica, volta alla conoscenza dei fenomeni antropici che hanno caratterizzato la Basilicata jonica dai primi agricoltori e allevatori, sino alle civiltà greca e romana.