Archeoparco di Andriace

storia, archeologia sperimentale e natura mediterranea

Finalità

L’Archeoparco di Andriace punta a:

  • creare collegamenti con la città di Matera, in particolare con l’area della Murgia, dove si trovano i resti di numerosi Villaggi neolitici e con il Museo Ridola dove sono conservati numerose testimonianze relative alle culture pre-protostoriche della Basilicata ionica oltre che con i Musei Archeologici Nazionali di Policoro e Metaponto, dove si conservano numerose testimonianze relative alle civiltà della Magna Grecia; assumere una valenza di interesse didattico-scientifico di portata generale su tutto il territorio della Basilicata e in particolare della provincia di Matera;
  • organizzare eventi relativi alla conoscenza storico-antropologica del materano;
  • offrire la possibilità a studenti, studiosi, turisti ecc… di cimentarsi in corsi incentrati in attività pratico-manipolative: scheggiatura della pietra, intreccio delle fibre vegetali, tessitura, attività connesse all’agricoltura (operazioni di macinazione, costruzione di strumenti per la raccolta, ecc) e all’allevamento (lavorazione dei prodotti derivati dai caprovini, conciatura delle pelli animali);
  • sensibilizzare l’opinione pubblica verso tematiche riguardanti il territorio e l’ambiente;
  • sviluppare abilità pratico-manipolative e formare lavoratori in ambito della didattica sperimentale;
  • intraprendere indagini di approfondimento relative alla conoscenza delle problematiche pre-protostoriche e storiche che caratterizzano il territorio del Parco Territoriale di Andriace, contrada Cetrangolo e Termitito, attraverso la collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Basilicata e altri enti preposti alla salvaguardia e alla conoscenza dei beni culturali.
  • DSC05942

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: