Archeoparco di Andriace

storia, archeologia sperimentale e natura mediterranea

Progetto Centro Anch’Io

Gli obiettivi specifici del progetto Centro Anch’Io rispondono ad i seguenti requisiti:

  • creare uno spazio di aggregazione attrezzato in cui i giovani possano incontrarsi e dedicarsi ad attività culturali e ricreative;
  • promuovere le antiche tradizioni locali, la fotografia e la valorizzazione dell’ambiente, la cultura musicale, e il teatro e la danza tradizionale fra i giovani attraverso laboratori strutturati a tal fine;

Il target dei destinatari finali è la fascia di giovani dai 16 ai 34 anni di età, residenti nei Comuni di Garaguso e di Caciano, dove le attività sono state realizzate, ma anche in quelli limitrofi.

La scelta di localizzare l’intervento nei Comuni di Garaguso e di Calciano è stata dettata proprio dalla volontà di intervenire su un territorio, quello della collina materana, dove non è presente un’offerta culturale e ricreativa destinata ai giovani, che sempre più tendono ad abbandonare il loro paese di origine. Tutto ciò induce a pensare che gli abitanti di questo territorio possano aver maggiore bisogno di strutture di sostegno che fungano da supporto ai giovani per contrastare anche il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri.

Al fine di garantire la partecipazione di un ampio bacino di utenti, di diversa estrazione sociale, economica e culturale, non si è effettuato una vera e propria attività di selezione delle domande, ma si sono raccolte le adesioni alle attività di laboratorio proposte.

Nei comuni sopracitati sono dunque realizzate cinque attività laboratoriali (successivamente descritte) atte a soddisfare le finalità del progetto:

  • Laboratorio Teatrale
  • Laboratorio di Fotografia, Antichi Saperi e Ambiente
  • Laboratorio di Danza
  • Laboratorio Musicale
  • Laboratorio della Cartapesta

I diversi laboratori consentono ai giovani coinvolti di vivere un’esperienza educativa, ricreativa e formativa che ne ha favorita la crescita sul piano intellettuale, professionale ed emotivo.

 

a) Laboratorio di Teatro

Il laboratorio promuove  la diffusione della cultura teatrale sia a livello teorico (storia del teatro) che pratico (approccio alle tecniche teatrali).

L’Associazione Elementi Dinamici  tiene a Calciano e Garaguso una serie di incontri, a cadenza mensile, per ciascun Comune a partire dal mese di Ottobre. L’attività sviluppa, inoltre, le seguenti tematiche: la Recitazione (le tecniche di base, l’emissione vocale e la respirazione, la dizione e la pronuncia, la voce, il movimento e la postura, la mimica facciale, l’improvvisazione, ecc.); la nascita di una Compagnia (il regista, la professionalità degli attori, come promuovere gli spettacoli, ecc.); Saggio Teatrale (una serata a teatro, visione e studio del copione, preparazione e messa in scena, ecc.).

 

b) Laboratorio di Fotografia

Il laboratorio ha come obiettivo la diffusione della cultura della fotografia sia a livello teorico (storia della fotografia, studio degli strumenti e dei supporti) che pratico (attività sul campo, realizzazione servizio fotografico).

R.G.T. STUDIO, tiene, a questo proposito, a Calciano e Garaguso, una serie di incontri. Durante lo svolgimento dell’attività sono sviluppate le seguenti tematiche: la macchina fotografica: conoscenza del sensore, diaframma, tempi, velocità di scatto e nitidezza, iso, esposizione, inquadrature, regola dei terzi, simmetrie, ecc; scelta degli obiettivi, messa a fuoco e uso del flash; allestimento sala posa e scelta dei fondali; post-produzione, foto ritocco in Photoshop, stampa, ecc.

Tali nozioni sono illustrate e messe in pratica durante alcune attività outdoor

c) Laboratorio di Danza

Il laboratorio ha come obiettivo la diffusione della cultura della danza popolare e della ‘Taranta’ sia a livello teorico (storia della Taranta) che pratico (approccio alle tecniche di danza, performance).

Le attività vengono condotte dall’Associazione Lycosa Tarantula, sia nel Comune di Calciano che in quello di Garaguso. Quanto svolto fin ora ha avuto lo scopo di trasferire ai partecipanti del laboratorio le conoscenze e le capacità di base per sapersi muovere su danze quali Tarantella, Tammurriata e Pizzica e danzare sul suono del tamburo e degli altri strumenti della tradizione popolare. Si è, inoltre, realizzata una coreografia da svolgersi nei due Comuni durante i festeggiamenti del prossimo carnevale.

c) Laboratorio Musicale

Il laboratorio ha come obiettivo la diffusione della cultura musicale sia a livello teorico (storia della musica e tradizioni musicali) che pratico (approccio alle tecniche musicali, dal solfeggio alla pratica di suonare uno strumento).

Le attività proposte sono svolte dall’Associazione Interculturale Musical Band Garaguso, sia nel Comune di Calciano che in quello di Garaguso. Quanto svolto fin ora dall’Associazione ha avuto lo scopo di trasferire ai partecipanti del laboratorio le conoscenze e le competenze di base per poter maneggiare e suonare gli strumenti musicali della tradizione regionale quali l’Organetto, il Tamburello ed il cosiddetto “Cupa Cupa”. Si è provveduto, inoltre, alla realizzazione e costruzione manuale di quest’ultimo al fine di approfondire le conoscenze in materia di ritmica e percussione

c) Laboratorio della Cartapesta

Il laboratorio proposto fornisce ai partecipanti contenuti di tipo teorico (nascita e storia della cartapesta, fondamenti di disegno) e pratico (manipolazione dei materiali).

L’Associazione Archeoclub d’Italia “Siritide” ha tenuto a Calciano e Garaguso una serie di incontri preparatori dei laboratori (da settembre) e didattici a cadenza mensile per ciascun Comune a partire dal mese di Ottobre. Scopo principale dell’attività è stato la realizzazione di maschere di cartapesta. In seguito ad una fase ideativa preliminare sono state modellate, con appositi strumenti, delle matrici in argilla necessarie per la realizzazione di quanto concepito. L’uso progressivo di strati di carta alternati a colla, foggiati sul calco precedentemente lavorato, ha condotto alla graduale realizzazione del prodotto finale in cartapesta. Gli oggetti creati sono stati, successivamente, rifinit

I laboratori sono tuttora in corso di svolgimento e vedranno i partecipanti ancora impegnati e coinvolti nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio al fine di ampliare ed approfondire le conoscenze e le competenze finora acquisite.

Le attività si concluderanno con la realizzazione di due eventi intermedi che si terranno nei due Comuni di Calciano e Garaguso che sono sede di svolgimento del progetto, mentre si prevede un evento conclusivo che si terrà allo Scalo di Garaguso nel mese di Maggio. Scopo degli eventi saranno quelli di rafforzare la coesione tra i gruppi coinvolti nei laboratori, coinvolgere le comunità del territorio e far conoscere alle stesse quanto realizzato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: