Grazie al Protocollo sottoscritto tra l’Archeoclub d’Italia odv, il Circolo LEGAMBIENTE MONTALBANO APS e l’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, finalizzato alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, sarà possibile visitare Montalbano Jonico con un’offerta completa, capace di unire i valori della Magna Grecia, ben espressi e raccontati dall’Archeoparco di Andriace a quelli della tradizione contadina raccontati all’interno del centro storico di Montalbano Jonico dalle guide del Centro di Educazione Ambientale. La cornice è quella della natura mediterranea immersa nello spettacolo dei Calanchi lucani, che ci accompagna alla scoperta delle radici dell’umanità e della vita del nostro pianeta.
L’attività didattica rivolta a tutti gli alunni e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
PERIODO: da metà Marzo a fine Giugno e da Settembre a fine Ottobre 2020, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 (mezza giornata) e dalle ore 9,30 alle 17,00 (intera giornata), dal lunedì al sabato.
AVVERTENZE: Le visite e la partecipazione ai singoli progetti e opzioni sono soggette a preventiva prenotazione e verifica di disponibilità presso la Segreteria dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 13.00 utilizzando esclusivamente uno degli’indirizzi e-mail o uno dei recapiti telefonici dedicati:
archeoparcodiandriace@gmail.com – ceaicalanchi@gmail.com
3426843359 – 3286223129
SERVIZI OFFERTI: visite guidate, acqua potabile, wc, zona ristoro all’interno dell’Archeoparco con possibilità di colazione/pranzo al sacco o usufruire di catering convenzionato, acquisto di bibite e souvenir, ampio parcheggio per pullman GT, presenza struttura in Google maps. Nel caso di cattivo tempo o per particolari esigenze è possibile utilizzare l’immobile del Vaccariccio Cultural Farm.
OFFERTA DIDATTICA 2018/2019
USCITE DIDATTICHE / MEZZA GIORNATA ore 9,30/13,00
opzione 1 – ARCHEOPARCO DI ANDRIACE
Denominazione: VIVI LA STORIA è un fascinoso itinerario che consente di percepire atmosfere antiche con l’ausilio di suggestive ricostruzioni di manufatti, in scala reale, dell’età preistorica, greca e romana oltre a unici ambienti della natura mediterranea (sentieri della natura secca e umida).
Attività: Visita guidata alle strutture dell’Archeoparco di Andriace (villaggio neolitico, necropoli preistoriche e greche, ikria, grotta dell’aedo, castra aestiva e sentieri della natura secca e umida mediterranea) con la possibilità di animazione con musica d’ambiente. Al termine una attività ludica a scelta fra quelle indicate nell’opzione 2 intera giornata.
opzione 2 – RISERVA DEI CALANCHI
Denominazione: UN MARE DI FOSSILI l’obbiettivo è quello di far comprendere agli alunni l’importanza scientifica della Riserva dei Calanchi dovuta alla presenza di numerosi fossili marini incastonati nell’argilla. La storia dei calanchi di Montalbano risale a circa due milioni di anni fa e tracce di questa storia sono presenti nelle argille montalbanesi, ricche di antichi fossili marini.
Attività: Il percorso prevede l’attraversamento del Centro storico di Montalbano, fino a raggiungere il belvedere panoramico, la possibilità di fare degli affacci sulla Riserva o di percorrere alcuni brevi tratti dei principali sentieri che partono dall’abitato e raggiungono la valle dell’Agri. Durante il cammino la guida si soffermerà su alcuni aspetti geologici, paleontologici, botanici e storico-economici che caratterizzano la Riserva. Il percorso si completa con la visita al Museo multimediale dei Calanchi di Palazzo Rondinelli.
USCITE TEMATICHE / INTERA GIORNATA. 9,30/17,00
opzione 1 – VIVI IL TERRITORIO
Attività: VISITA ALL’ARCHEOPARCO + Montalbano Jonico: IL CENTRO STORICO E LA RISERVA DEI CALANCHI
In mattinata, visita guidata alle strutture dell’Archeoparco di Andriace (villaggio neolitico, necropoli preistoriche e greche, ikria, grotta dell’aedo, castra aestiva e sentieri della natura secca e umida mediterranea) con la possibilità animazione musiche d’ambiente. Al termine una attività ludica a scelta fra quelle indicate nell’opzione 2 intera giornata.
Partenza per Montalbano Jonico (8 km).
Nel pomeriggio è previsto l’attraversamento del Centro storico di Montalbano, fino a raggiungere il belvedere panoramico, la possibilità di fare degli affacci sulla Riserva o di percorrere alcuni brevi tratti dei principali sentieri che partono dall’abitato e raggiungono la valle dell’Agri. Durante il cammino la guida si soffermerà su alcuni aspetti geologici, paleontologici, botanici e storico-economici che caratterizzano la Riserva. Il percorso si completa con la visita al Museo multimediale dei Calanchi di Palazzo Rondinelli.
opzione 2 – ARCHEOPARCO DI ANDRIACE
Denominazione: VIVI LA STORIA, itinerario tematico.
Attività: Visita guidata, con le sole musiche d’ambiente, alle strutture dell’Archeoparco di Andriace dedicate all’età preistorica (stele, villaggio neolitico, necropoli dell’età dei metalli e dell’età del ferro) all’età greca (necropoli, ikria, l’antro dell’ Aedo) all’età romana (l’antro della Sibilla, il Castra aestiva del Console Publio Valerio Levino) e ai sentieri della natura umida e secca mediterranea, con i suoi magici profumi. A seguire laboratori e attività ricreative a scelta fra quelli proposti:
Attività Laboratoriali:
Lavorazione e cottura dell’argilla: L’argilla è malleabile quando idratata e può quindi essere facilmente lavorata con le mani. Quando è asciutta diventa rigida, e se sottoposta a un intenso riscaldamento subisce una trasformazione irreversibile, diventando permanentemente solida e compatta. I primi manufatti appartengono al Neolitico: vasellame grezzo cotto direttamente sul fuoco e modellato a mano.
Ritmi antichi: L’aspetto ritmico della musica, è molto antico, forse il più antico in assoluto: non a caso i tamburi e altri strumenti a percussione, che essendo a suono indeterminato, possono produrre solo ritmi, sono i primi strumenti musicali conosciuti e sono presenti anche presso le culture più primitive.
Pittura su pietra: Uno dei lavori creativi e più sperimentati di sempre è la pittura su sassi. Questo perché è semplice, ma anche perché esistono un’infinità di composizioni adatte ai più esperti, capaci di trasformare una manciata di ciottoli in una vera e propria opera d’arte.
Erbario: realizzazione di un erbario, in compagnia degli operatori dell’Archeoparco, i partecipanti cercheranno le piante che saranno loro indicate. I ragazzi parteciperanno a tutte le fasi della compilazione dell’erbario: identificazione e classificazione, essiccazione, montaggio, etichettatura.
Lo scavo archeologo : briefing sul mestiere dell’archeologo e sui metodi per scrivere la storia mediante lo scavo archeologico. In seguito guidati ed organizzati dai nostri operatori inizierà un perfetto scavo simulato dove, con strumenti leggeri, si potranno praticare l’archeologia in totale sicurezza scoprendo gli antichi reperti nascosti nel sottosuolo. Durante lo scavo verranno fatte foto, disegni e catalogati i reperti rinvenuti nelle apposite schede.
Giochi e attività ricreative (giochi di squadra)
Þ La maledizione di Ragnarock, Caccia al tesoro
Þ L’arco di Ulisse, l’ultima sfida. Tiro con l’arco
Þ Le comete di Zeus. Gioco con la palla
Þ Triathlon. Tre giochi abbinati
Þ I Giochi Olimpici. Sport all’aperto
Þ Orienteering. L’uso della mappa