Archeoparco di Andriace

storia, archeologia sperimentale e natura mediterranea

Progetto didattico 2018/19

Parte anche quest’anno l’attività didattica rivolta a tutti gli alunni e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

PERIODO: da Settembre a fine Ottobre 2018, da metà Marzo a fine Giugno e da Settembre a fine Ottobre 2019, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 (mezza giornata) e dalle ore 9,30 alle 17,00 (intera giornata), dal lunedì al sabato.

AVVERTENZE: Le visite e la partecipazione ai singoli progetti e opzioni sono soggette a preventiva prenotazione e verifica di disponibilità presso la Segreteria dell’Archeoparco dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 13.00 utilizzando esclusivamente l’indirizzo e-mail o il numero di telefono dedicati:

archeoparcodiandriace@gmail.com

3426843359

SERVIZI OFFERTI: visite guidate da archeologi-operatori dei beni culturali-naturalisti, acqua potabile, wc, zona ristoro all’interno dell’Archeoparco con possibilità di colazione/pranzo al sacco o usufruire di catering convenzionato, acquisto di bibite e souvenir, ampio parcheggio per pullman GT, presenza struttura in Google maps. Nel caso di cattivo tempo o per particolari esigenze è possibile utilizzare l’immobile del Vaccariccio Cultural Farm.

OFFERTA DIDATTICA 2018/2019

⊗ MEZZA GIORNATA dalle ore 9.30 alle ore 13.00

DENOMINAZIONE:VIVI LA STORIA è un fascinoso itinerario che consente di percepire atmosfere antiche con l’ausilio di suggestive ricostruzioni di manufatti, in scala reale, dell’età preistorica, greca e romana oltre a unici ambienti della natura mediterranea (sentieri della natura secca e umida).

ATTIVITA: Visita guidata alle strutture dell’Archeoparco di Andriace (villaggio neolitico, necropoli preistoriche e greche, ikria, grotta dell’aedo, castra aestiva e sentieri della natura secca e umida mediterranea) con la possibilità di scegliere una:

  • totale animazione con figuranti in costumi d’epoca e suggestive colonne sonore d’ambiente;
  • parziale animazione con le sole musiche d’ambiente.

⊗ INTERA GIORNATA dalle ore 9.30 alle ore 17.00

OPZIONE 1: VIVI L’ETA’ PREISTORICA è un itinerario tematico.

  ATTIVITA: Visita guidata, con le sole musiche d’ambiente,  alle strutture dell’Archeoparco di Andriace dedicate all’età preistorica (stele, villaggio neolitico, necropoli dell’età dei metalli e dell’età del ferro) e  ai sentieri della natura umida e secca mediterranea, con i suoi magici profumi. A seguire, attività laboratoriali di lavorazione e cottura dell’argilla e preparazione e cottura dei cibi nel forno preistorico, della pittura su pietra, uso delle armi, i ritmi antichi, etc. A fine giornata, il gioco di squadre: la maledizione di Ragnarock.

OPZIONE 2: , VIVI L’ETA’ GRECA è un itinerario tematico.

  ATTIVITA’: Visita guidata, con le sole musiche d’ambiente,  alle strutture dell’Archeoparco di Andriace dedicate all’età greca (necropoli, ikria, l’antro dell’ Aedo) e  ai sentieri della natura umida e secca mediterranea, con i suoi magici profumi. A seguire, attività laboratoriali di simulazione dei Giochi Olimpici con giochi singoli e di squadre. A fine giornata, il gioco: l’arco di Ulisse, l’ultima sfida.

OPZIONE 3VIVI L’ETA’ ROMANA è un itinerario tematico.

  ATTIVITA’: Visita guidata, con le sole musiche d’ambiente,  alle strutture dell’Archeoparco di Andriace dedicate all’età romana (l’antro della Sibilla, il Castra aestiva del Console Publio Valerio Levino) e  ai sentieri della natura umida e secca mediterranea, con i suoi magici profumi. A seguire, attività laboratoriali inerenti la partecipazione ai Giochi Circensi proclamati dal Console Publio Valerio Levino per l’ammissione alla IV Legio della Repubblica Romana.

OPZIONE 4VIVI LA NATURA MEDITERRANEA è un itinerario tematico.

  ATTIVITA’:  Visita guidata, con le sole musiche d’ambiente,  ai sentieri della natura umida e secca mediterranea dell’Archeoparco di Andriace, con i suoi magici profumi. A seguire, attività laboratoriali di realizzazione di un ERBARIO, in compagnia degli addetti dell’Archeoparco, i partecipanti cercheranno le piante che saranno loro indicate. I ragazzi parteciperanno a tutte le fasi della compilazione dell’erbario: identificazione e classificazione, essiccazione, montaggio, etichettatura. A fine giornata ideazione di un individuale collage artistico su cartone con foglie, rami e quant’altro.

OPZIONE 5VIVI L’ARCHEOLOGIA è un itinerario tematico.

   ATTIVITA’: All’arrivo nella struttura verrà effettuata una visita guidata agli scavi e alla ricostruzione della Fattoria Romana del Bosco di Andriace. Segue la visita guidata, con le sole musiche d’ambiente,  alle strutture dell’Archeoparco di Andriace dedicate allo scavo archeologico (quadrato di scavo, necropoli preistoriche e greche). A seguire: briefing sul mestiere dell’archeologo e sui metodi per scrivere la storia mediante lo scavo archeologico. In seguito guidati ed organizzati da archeologi inizierà un perfetto scavo simulato dove, con strumenti leggeri, si potranno praticare l’archeologia in totale sicurezza scoprendo gli antichi reperti nascosti nel sottosuolo. Durante lo scavo verranno fatte foto, disegni e catalogati i reperti rinvenuti nelle apposite schede.

OPZIONE 6: VIVI L’ORIENTEERING è una fascinosa corsa tra storia e natura mediterranea.

ATTIVITA’: Visita guidata alle strutture dell’Archeoparco di Andriace (villaggio neolitico, necropoli preistoriche e greche, ikria, grotta dell’aedo, castra aestiva e sentieri della natura secca e umida mediterranea), con le sole musiche d’ambiente. A seguire organizzazione e consegna mappa e bussola. Il percorso, tutto all’interno dell’Archeoparco di Andriace, consiste in una partenza, una serie di punti di controlli da visitare nell’ordine indicato e un arrivo. Sul terreno o struttura ogni punto di controllo è segnalato con una bandiera bianca e arancione, nel gergo chiamata lanterna. Per registrare il proprio passaggio il partecipante deve punzonare il cartellino testimone nell’apposita stazione. Vince il partecipante che trova tutti i punti di controllo nell’esatto ordine e che ci ha impiegato il minor tempo.

                                                                             ALTRE OPZIONI 

OPZIONE 7Bimbi degli Asili e delle classi I e II delle Scuole primarie, visita dedicata (mezza e intera giornata).

ATTIVITA’: Percorsi, cacce al tesoro, giochi per sviluppare le capacità motorie e la collocazione spazio/temporale.

OPZIONE 8: VIVI IL TERRITORIO (intera giornata).

ATTIVITA’VISITA STRUTTURE DELL’ARCHEOPARCO + Escursione (Fattoria Romana del Bosco di Andriace, La valle     dei calanchi e Centro Storico di Montalbano, Musei Archeologici di Policoro e/o Metaponto).

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: