Archeoparco di Andriace

storia, archeologia sperimentale e natura mediterranea

Contenuti

archeoboys logo copiaIl progetto educativo “Archeoboys” si inserisce in un quadro di sviluppo più ampio, che vede nell’Archeoparco il vero protagonista per la riscoperta della storia del nostro territorio.

Attraverso le attività proposte, l’Archeoparco,  in quanto open air museum,  diventa il perno per la formazione di competenze storiche e metodologiche e il punto di riferimento per la conoscenza della civiltà preistorica, enotria e greca. Permettere agli insegnanti di ogni ordine e grado di “usare il museo” significa pensare all’elaborazione di percorsi e laboratori che tengano conto delle esigenze curriculari, senza tuttavia snaturare l’essenza di questo fondamentale luogo culturale.

Obiettivi. Le proposte di attività didattiche intendono:

-avvicinare gli studenti al patrimonio storico-archeologico e ambientale attraverso l’Archeoparco, inteso come realtà museale aperta e luogo di studio;

-stimolare la creatività, la manualità e la capacità di osservazione;

-favorire la formazione di una coscienza diacronica del proprio patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale;

-usare proprietà terminologiche specifiche del linguaggio archeologico, storico-artistico e naturalistico.

Metodologia. L’attività didattica alterna percorsi guidati, dove l’elemento fondamentale è il continuo dialogo tra mediatore culturale e studenti, a percorsi tematici abbinati a momenti di attività pratica che completano la conoscenza di un particolare aspetto della vita delle popolazioni antiche del nostro territorio ed ancora momenti in cui i ragazzi possono toccare reperti originali e mettersi alla prova con  laboratori tematici. La manipolazione e l’attività pratica sono, infatti, una grande risorsa per far  comprendere aspetti spesso trascurati nell’osservazione semplice di un reperto, per esempio come e con quali tecniche si realizzavano gli oggetti, quanto complicato e “senza tempo” fosse il processo artigianale, etc.

Le differenti fasce di età prescolare e scolare presuppongono da parte degli esperti differenti approcci metodologici e strumenti didattici come schede di apprendimento da utilizzare durante e dopo le attività.

Offerta. Consiste in una vasta gamma di laboratori didattici e attività pratico-ricostruttive, di animazione interattive con la natura grazie ai quali i partecipanti potranno sperimentare in prima persona diverse attività e comprendere le finalità e le problematiche dell’archeologia e della natura attraverso laboratori, animazione e giochi.

In quest’ottica un ruolo fondamentale ricopre l’archeologia sperimentale che attraverso il gioco e le attività pratiche consente il recupero di una percezione sensoriale e di un approccio conoscitivo immediato della realtà storica rappresentata.

L’Archeoparco di Andriace offre ai propri visitatori la possibilità di avvicinarsi, in maniera concreta, al mondo dell’archeologia, di conoscere e sperimentare, in prima persona le attività principali della vita quotidiana dell’uomo preistorico, di scoprire le prime forme di culto, di viaggiare attraverso i racconti e le rappresentazioni dei miti del mondo antico. Attività quali la cottura del pane, la tessitura, la costruzione delle capanne preistoriche, la riproduzione di armi, di utensili e vasellame ceramico diventano un importante strumento divulgativo.

L’Archeoparco, oltre all’offerta didattica legata alle attività di archeologia sperimentale e di animazione e con esse strettamente connessa, offre un immenso patrimonio naturale. La sua diversità vegetale e biologica  permette numerosi spunti di interesse didattico: dalla scienza, alla biologia, dall’educazione ambientale alla geografia, da vivere a stretto contatto con il verde.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: