Archeoparco di Andriace

storia, archeologia sperimentale e natura mediterranea

Campi Scouts

I soci volontari dell’Archeoclub d’Italia “Siritide” onlus sono lieti di presentarVi l’Archeoparco di Andriace, il più grande attrattore culturale di archeologia sperimentale e natura mediterranea d’Italia, da noi ideato e gestito, quale luogo ideale per campi e attività scout.
L’impianto è ubicato in contrada Bosco di Andriace nel comune di Montalbano Jonico (Matera) ed ha una estensione di circa 10 ettari con annesso ampio ed attrezzato locale denominato Vaccariccio cultural farm.
All’interno dell’Archeoparco di Andriace vi è la fedele ricostruzione di un Castra Aestiva (accampamento fortificato romano) di 3500 mq, a disposizione dei gruppi scout che possono accamparsi in tutta sicurezza e costruire gli angoli di squadriglia. Vi è la possibilità di utilizzare le 12 torri presenti nel Castra, per attività varie o sistemazione cambusa di Reparto e/o sede di squadriglia, con chiusura notturna della porta di accesso. C’è la possibilità di effettuare molte escursioni e raid di squadriglia grazie ai sentieri che conducono nella natura mediterranea con percorsi segnati e schede natura lungo di essi o verso siti archeologici ubicati nelle immediate vicinanze o masseria tipica di ns. associata. Presenza di 2 bagni chimici, generatore elettrico, ampia zona d’ombra, acqua potabile, teatro Ikria (primo teatro greco) molto utile per attività serali e di espressione, riproduzione di un villaggio neolitico disponibile solo per attività controllate dal personale del Parco attraverso giornata dedicata alla preistoria. L’accesso alla strada statale è molto semplice, la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Metaponto. La distanza dal mare per eventuali attività nautiche e Hike è di 10 Km. Vi è la possibilità di organizzare escursioni e tour nella Magna Grecia o nella Valle dei Calanchi di Montalbano Jonico utilizzando servizio bus convenzionato. Possibilità di accendere il fuoco. Ospedale e Centro abitato più vicino a 10 Km con tutti i servizi primari necessari (guardia medica, discount, alimentari etc.). E’ inoltre possibile utilizzare l’ampio locale del Vaccariccio cultural farm, dotato di ogni confort compresi frigo e congelatori, per particolari esigenze di ospitalità (portatori di handicap, squadriglie di lupetti o rifugio di emergenza). Ad ogni gruppo ospite la Direzione dell’Archeoparco di Andriace affianca, dal primo giorno di permanenza nell’impianto, un Tutor che è referente h.24 per ogni e qualsivoglia esigenza.
Le richieste di campi sono soggetti a preventiva verifica di disponibilità (da fine Giugno a fine Ottobre) e prenotazione presso la Segreteria dell’Archeoparco dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 13.00 utilizzando l’indirizzo e-mail archeoparcodiandriace@gmail.com o il numero di telefono dedicato 3426843359.
I soci volontari dell’Archeoclub d’Italia “Siritide” onlus sono lieti di presentarVi l’Archeoparco di Andriace, il più grande attrattore culturale di archeologia sperimentale e natura mediterranea d’Italia, da noi ideato e gestito, quale luogo ideale per campi e attività scout.
L’impianto è ubicato in contrada Bosco di Andriace nel comune di Montalbano Jonico (Matera) ed ha una estensione di circa 10 ettari con annesso ampio ed attrezzato locale denominato Vaccariccio cultural farm.
All’interno dell’Archeoparco di Andriace vi è la fedele ricostruzione di un Castra Aestiva (accampamento fortificato romano) di 3500 mq, a disposizione dei gruppi scout che possono accamparsi in tutta sicurezza e costruire gli angoli di squadriglia. Vi è la possibilità di utilizzare le 12 torri presenti nel Castra, per attività varie o sistemazione cambusa di Reparto e/o sede di squadriglia, con chiusura notturna della porta di accesso. C’è la possibilità di effettuare molte escursioni e raid di squadriglia grazie ai sentieri che conducono nella natura mediterranea con percorsi segnati e schede natura lungo di essi o verso siti archeologici ubicati nelle immediate vicinanze o masseria tipica di ns. associata. Presenza di 2 bagni chimici, generatore elettrico, ampia zona d’ombra, acqua potabile, teatro Ikria (primo teatro greco) molto utile per attività serali e di espressione, riproduzione di un villaggio neolitico disponibile solo per attività controllate dal personale del Parco attraverso giornata dedicata alla preistoria. L’accesso alla strada statale è molto semplice, la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Metaponto. La distanza dal mare per eventuali attività nautiche e Hike è di 10 Km. Vi è la possibilità di organizzare escursioni e tour nella Magna Grecia o nella Valle dei Calanchi di Montalbano Jonico utilizzando servizio bus convenzionato. Possibilità di accendere il fuoco. Ospedale e Centro abitato più vicino a 10 Km con tutti i servizi primari necessari (guardia medica, discount, alimentari etc.). E’ inoltre possibile utilizzare l’ampio locale del Vaccariccio cultural farm, dotato di ogni confort compresi frigo e congelatori, per particolari esigenze di ospitalità (portatori di handicap, squadriglie di lupetti o rifugio di emergenza). Ad ogni gruppo ospite la Direzione dell’Archeoparco di Andriace affianca, dal primo giorno di permanenza nell’impianto, un Tutor che è referente h.24 per ogni e qualsivoglia esigenza.
Le richieste di campi sono soggetti a preventiva verifica di disponibilità (da fine Giugno a fine Ottobre) e prenotazione presso la Segreteria dell’Archeoparco dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 13.00 utilizzando l’indirizzo e-mail archeoparcodiandriace@gmail.com o il numero di telefono dedicato 3426843359.I soci volontari dell’Archeoclub d’Italia “Siritide” onlus sono lieti di presentarVi l’Archeoparco di Andriace, il più grande attrattore culturale di archeologia sperimentale e natura mediterranea d’Italia, da noi ideato e gestito, quale luogo ideale per campi e attività scout.
L’impianto è ubicato in contrada Bosco di Andriace nel comune di Montalbano Jonico (Matera) ed ha una estensione di circa 10 ettari con annesso ampio ed attrezzato locale denominato Vaccariccio cultural farm.
All’interno dell’Archeoparco di Andriace vi è la fedele ricostruzione di un Castra Aestiva (accampamento fortificato romano) di 3500 mq, a disposizione dei gruppi scout che possono accamparsi in tutta sicurezza e costruire gli angoli di squadriglia. Vi è la possibilità di utilizzare le 12 torri presenti nel Castra, per attività varie o sistemazione cambusa di Reparto e/o sede di squadriglia, con chiusura notturna della porta di accesso. C’è la possibilità di effettuare molte escursioni e raid di squadriglia grazie ai sentieri che conducono nella natura mediterranea con percorsi segnati e schede natura lungo di essi o verso siti archeologici ubicati nelle immediate vicinanze o masseria tipica di ns. associata. Presenza di 2 bagni chimici, generatore elettrico, ampia zona d’ombra, acqua potabile, teatro Ikria (primo teatro greco) molto utile per attività serali e di espressione, riproduzione di un villaggio neolitico disponibile solo per attività controllate dal personale del Parco attraverso giornata dedicata alla preistoria. L’accesso alla strada statale è molto semplice, la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Metaponto. La distanza dal mare per eventuali attività nautiche e Hike è di 10 Km. Vi è la possibilità di organizzare escursioni e tour nella Magna Grecia o nella Valle dei Calanchi di Montalbano Jonico utilizzando servizio bus convenzionato. Possibilità di accendere il fuoco. Ospedale e Centro abitato più vicino a 10 Km con tutti i servizi primari necessari (guardia medica, discount, alimentari etc.). E’ inoltre possibile utilizzare l’ampio locale del Vaccariccio cultural farm, dotato di ogni confort compresi frigo e congelatori, per particolari esigenze di ospitalità (portatori di handicap, squadriglie di lupetti o rifugio di emergenza). Ad ogni gruppo ospite la Direzione dell’Archeoparco di Andriace affianca, dal primo giorno di permanenza nell’impianto, un Tutor che è referente h.24 per ogni e qualsivoglia esigenza.
Le richieste di campi sono soggetti a preventiva verifica di disponibilità (da fine Giugno a fine Ottobre) e prenotazione presso la Segreteria dell’Archeoparco dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 13.00 utilizzando l’indirizzo e-mail archeoparcodiandriace@gmail.com o il numero di telefono dedicato 3426843359.
I soci volontari dell’Archeoclub d’Italia “Siritide” onlus sono lieti di presentarVi l’Archeoparco di Andriace, il più grande attrattore culturale di archeologia sperimentale e natura mediterranea d’Italia, da noi ideato e gestito, quale luogo ideale per campi e attività scout.
L’impianto è ubicato in contrada Bosco di Andriace nel comune di Montalbano Jonico (Matera) ed ha una estensione di circa 10 ettari con annesso ampio ed attrezzato locale denominato Vaccariccio cultural farm.
All’interno dell’Archeoparco di Andriace vi è la fedele ricostruzione di un Castra Aestiva (accampamento fortificato romano) di 3500 mq, a disposizione dei gruppi scout che possono accamparsi in tutta sicurezza e costruire gli angoli di squadriglia. Vi è la possibilità di utilizzare le 12 torri presenti nel Castra, per attività varie o sistemazione cambusa di Reparto e/o sede di squadriglia, con chiusura notturna della porta di accesso. C’è la possibilità di effettuare molte escursioni e raid di squadriglia grazie ai sentieri che conducono nella natura mediterranea con percorsi segnati e schede natura lungo di essi o verso siti archeologici ubicati nelle immediate vicinanze o masseria tipica di ns. associata. Presenza di 2 bagni chimici, generatore elettrico, ampia zona d’ombra, acqua potabile, teatro Ikria (primo teatro greco) molto utile per attività serali e di espressione, riproduzione di un villaggio neolitico disponibile solo per attività controllate dal personale del Parco attraverso giornata dedicata alla preistoria. L’accesso alla strada statale è molto semplice, la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Metaponto. La distanza dal mare per eventuali attività nautiche e Hike è di 10 Km. Vi è la possibilità di organizzare escursioni e tour nella Magna Grecia o nella Valle dei Calanchi di Montalbano Jonico utilizzando servizio bus convenzionato. Possibilità di accendere il fuoco. Ospedale e Centro abitato più vicino a 10 Km con tutti i servizi primari necessari (guardia medica, discount, alimentari etc.). E’ inoltre possibile utilizzare l’ampio locale del Vaccariccio cultural farm, dotato di ogni confort compresi frigo e congelatori, per particolari esigenze di ospitalità (portatori di handicap, squadriglie di lupetti o rifugio di emergenza). Ad ogni gruppo ospite la Direzione dell’Archeoparco di Andriace affianca, dal primo giorno di permanenza nell’impianto, un Tutor che è referente h.24 per ogni e qualsivoglia esigenza.
Le richieste di campi sono soggetti a preventiva verifica di disponibilità (da fine Giugno a fine Ottobre) e prenotazione presso la Segreteria dell’Archeoparco dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 13.00 utilizzando l’indirizzo e-mail archeoparcodiandriace@gmail.com o il numero di telefono dedicato 3426843359.I soci volontari dell’Archeoclub d’Italia “Siritide” onlus sono lieti di presentarVi l’Archeoparco di Andriace, il più grande attrattore culturale di archeologia sperimentale e natura mediterranea d’Italia, da noi ideato e gestito, quale luogo ideale per campi e attività scout.
L’impianto è ubicato in contrada Bosco di Andriace nel comune di Montalbano Jonico (Matera) ed ha una estensione di circa 10 ettari con annesso ampio ed attrezzato locale denominato Vaccariccio cultural farm.
All’interno dell’Archeoparco di Andriace vi è la fedele ricostruzione di un Castra Aestiva (accampamento fortificato romano) di 3500 mq, a disposizione dei gruppi scout che possono accamparsi in tutta sicurezza e costruire gli angoli di squadriglia. Vi è la possibilità di utilizzare le 12 torri presenti nel Castra, per attività varie o sistemazione cambusa di Reparto e/o sede di squadriglia, con chiusura notturna della porta di accesso. C’è la possibilità di effettuare molte escursioni e raid di squadriglia grazie ai sentieri che conducono nella natura mediterranea con percorsi segnati e schede natura lungo di essi o verso siti archeologici ubicati nelle immediate vicinanze o masseria tipica di ns. associata. Presenza di 2 bagni chimici, generatore elettrico, ampia zona d’ombra, acqua potabile, teatro Ikria (primo teatro greco) molto utile per attività serali e di espressione, riproduzione di un villaggio neolitico disponibile solo per attività controllate dal personale del Parco attraverso giornata dedicata alla preistoria. L’accesso alla strada statale è molto semplice, la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Metaponto. La distanza dal mare per eventuali attività nautiche e Hike è di 10 Km. Vi è la possibilità di organizzare escursioni e tour nella Magna Grecia o nella Valle dei Calanchi di Montalbano Jonico utilizzando servizio bus convenzionato. Possibilità di accendere il fuoco. Ospedale e Centro abitato più vicino a 10 Km con tutti i servizi primari necessari (guardia medica, discount, alimentari etc.). E’ inoltre possibile utilizzare l’ampio locale del Vaccariccio cultural farm, dotato di ogni confort compresi frigo e congelatori, per particolari esigenze di ospitalità (portatori di handicap, squadriglie di lupetti o rifugio di emergenza). Ad ogni gruppo ospite la Direzione dell’Archeoparco di Andriace affianca, dal primo giorno di permanenza nell’impianto, un Tutor che è referente h.24 per ogni e qualsivoglia esigenza.
Le richieste di campi sono soggetti a preventiva verifica di disponibilità (da fine Giugno a fine Ottobre) e prenotazione
presso la Segreteria dell’Archeoparco dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 13.00 utilizzando l’indirizzo e-mail archeoparcodiandriace@gmail.com o il numero di telefono dedicato 3426843359.

VEDI http://www.tuttoscout.org/campiscout/posti-campo-4266-montalbano-jonico.html

VEDI: http://www.findscouts.it/listing/archeoparco-di-andriace/

FOTO:

DSCN0382DSCN0384DSCN0385DSCN0388DSCN0389DSCN0390DSCN0392DSCN0393

VIDEOttps://www.youtube.com/watch?v=lsectjGky_c&feature=youtu.be

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: