۩ settembre/2016 – L’Associazione è ente accreditato per il Servizio Civile della Regione Basilicata.
۩ maggio/2016 – L’Associazione è ente capofila del progetto regionale “Centro Anch’io”. Si punta a creare una rete di centri di aggregazione giovanile nei comuni di Calciano e Garaguso.
۩ 14/gennaio/2016 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA alle ore 19,00 presso l’Aula Padre Minozzi di Policoro, conferenza dal titolo: “Una città sommersa.I ritrovamenti di Via Puglia di Policoro”, tenuta dalle archeologhe, Giusy Crupi e Maria Domenica Pasquino.
۩ 13/settembre/2015 – Nell’ambito del progetto VACCARICCIO-BOSCO DI ANDRIACE, a cura del gruppo operativo dell’Archeoparco di Andriace, partono i lavori di adeguamento della struttura ricettiva concessa dal Comune di Montalbano Jonico.
۩ 02/luglio/2015 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE concluse le attività finalizzate alla realizzazione del Sentiero della Natura Mediterranea: adventures into mediterranean nature.
۩ 09/giugno/2015 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE gli alunni della 3^ sez. A della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Montalbano Jonico e il Gruppo Operativo dell’Archeoparco di Andriace, hanno portato in scena la rappresentazione teatrale “Quando la natura non parlava ancora“.
۩ 03/maggio/2015 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE inaugurato il castra aestiva (accampamento fortificato romano).
۩ 08/marzo/2015 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA conferenza presso il Museo Nazionale di Policoro dal titolo: “I gesti delledonne. I reperti raccontano” tenuta dalle archeologhe Giusy Crupi e Maria Domenica Pasquino.
۩ 02/febbraio/2015 – La troupe di “Bici Bicitalia – Suggestioni Televisive a Pedali“, ha fatto tappa anche nell’Archeoparco di Andriace di Montalbano Jonico per girare una delle 40 puntate di un nuovo format televisivo che andrà in onda nella prossima stagione su una rete nazionale,.
۩ 13/agosto/2014 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE ha avuto luogo presso l’ikria dell’Archeoparco di Andriace la performance letteraria tratta dalle Heroides di Ovidio “Storie ordinarie di Donne” liberamente tratta dalle Heroides di Ovidio.Narratrice della serata Maria Domenica Pasquino, lettrici Antonietta Bornè, Lucia Coviello, Lucia Santercole, Tiziana Stoja e Manuela Vacca.
۩ 29/luglio/2014 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE proseguono i lavori per la ricostruzione dei dettagli del castra aestiva (accampamento fortificato romano).
۩ 02/giugno/2014 – Organizzata la Festa della Natura presso l’Archeoparco di Andriace. Il Gruppo Folk “Terravecchia” ha allietato i presenti con i canti tradizionali.
۩ 02/maggio/2013 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE iniziate le attività finalizzate alla realizzazione del Sentiero della Natura Mediterranea.
۩ 18/luglio/2013 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE iniziati i i lavori per la ricostruzione del castra aestiva (accampamento fortificato romano).
۩ 02/maggio/2013 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE costituito il gruppo naturalistico per la realizzazione del Sentiero della Natura Mediterranea.
۩ 24/marzo/2013 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE costituito il gruppo di archeologia sperimentale per la progettazione e ricostruzione del castra aestiva (accampamento fortificato romano).
۩ 07/ottobre/2013 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE diffuso nelle scuole di ogni ordine e grado il “Progetto Archeoboys”.
۩ 14/settembre/2013 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE definito dal gruppo di archeologia sperimentale la ricostruzione dell’Ikria (teatro antico).
۩ 24/marzo/2013 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE costituito il gruppo di archeologia sperimentale per la ricostruzione dell’Ikria (teatro antico).
۩ 02/febbraio/2013 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE presentato dal gruppo operativo per la didattica il “Progetto Archeoboys”.
۩ 07/dicembre/2012 – Nell’ambito del progetto ARCHEOPARCO DI ANDRIACE costituito il gruppo operativo per la didattica.
۩ 13/novembre/2012 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA alle ore 17,30 presso il Centro Anziani di Scanzano Jonico (MT), avrà luogo la conferenza dal titolo: La donna nel mondo antico – la morte, relatore l’Archeologa Maria Domenica Pasquino.
۩ 22/settembre/2012 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA alle ore 17,30 presso il Centro Anziani di Scanzano Jonico (MT), avrà luogo la conferenza dal titolo: La donna nel mondo antico – la sessualità, relatore l’Archeologa Maria Domenica Pasquino.
۩ 07/giugno/2012 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA alle ore 17,30 presso il Centro Anziani di Scanzano Jonico (MT), avrà luogo la conferenza dal titolo: La donna nel mondo antico – la vita domestica, relatore l’Archeologa Maria Domenica Pasquino.
۩ 12/maggio/2012 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA alle ore 17,30 presso il Centro Anziani di Scanzano Jonico (MT), avrà luogo la conferenza dal titolo: La donna nel mondo antico – il matrimonio, relatore l’Archeologa Maria Domenica Pasquino.
۩ 09/aprile/2012 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA alle ore 17,30 presso il Centro Anziani di Scanzano Jonico (MT), avrà luogo la conferenza dal titolo: La donna nel mondo antico – la nascita, relatore l’Archeologa Maria Domenica Pasquino.
۩ 09/aprile/2012 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA alle ore 17,30 presso il Centro Anziani di Scanzano Jonico (MT), avrà luogo la conferenza dal titolo: La donna nel mondo antico – la nascita,relatore l’Archeologa Maria Domenica Pasquino.
۩ 09/aprile/2012 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA alle ore 17,30 presso l’Aula Magna della Scuola Primaria di Montalbano Jonico (MT), avrà luogo la conferenza dal titolo: I Greci in Occidente: la nascita della “Magna Grecia” (quinta parte),relatore l’Archeologa Marta GOLIN.
۩ 09/aprile/2012 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA alle ore 18,00 presso l’Aula Magna della Scuola Primaria di Montalbano Jonico (MT), avrà luogo la conferenza dal titolo: I Greci in Occidente: la nascita della “Magna Grecia” (quarta parte),relatore l’Archeologa Marta GOLIN.
۩ 03/febbraio/2012 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA alle ore 17,00 presso l’Aula Magna della Scuola Primaria di Montalbano Jonico (MT), avrà luogo la conferenza dal titolo: I Greci in Occidente: la nascita della “Magna Grecia” (terza parte),relatore l’Archeologa Marta GOLIN.
۩ 13/Dicembre/2011 – – Conferenza conclusiva del ciclo dedicato agli “antichi saperi agricoli” a Policoro presso la Biblioteca tenuta da Pietro Antonio Cirigliano.
۩ 18/Luglio-17 settembre 2011 – Promozione mostra d’arte di Salvatore Sebaste “Antichi Segni Nuovi Percorsi”presso il Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro,
۩ 15/Luglio/2011 – Conferenza del ciclo dedicato alle
“Le radici antiche dell’unità d’Italia“ a Montalbano Jonico presso la Biblioteca tenuta da Felicetta Di Matteo.
۩ 01/Luglio/2011 – Conferenza del ciclo dedicato alle
“Le radici antiche dell’unità d’Italia“ a Montalbano Jonico presso la Biblioteca tenuta da Domenico Asprella.
۩ 24/Giugno/2011 – Conferenza del ciclo dedicato alle
“Le radici antiche dell’unità d’Italia“ a Montalbano Jonico presso la Biblioteca tenuta da Filomena Tufaro.
۩ 19/Giugno/2011 – Tour della conoscenza a Cassano/Civita/Cerchiara.
۩ 10/Giugno/2011 – Conferenza del ciclo dedicato alle
“Le radici antiche dell’unità d’Italia“ a Montalbano Jonico presso la Biblioteca tenuta da Maria Domenica Pasquino.
۩ 25/Maggio/2011 – L’Archeoclub d’Italia “Siritide” di Policoro tra i vincitori del bando “Le Chiavi del Sorriso” promosso dalla Fondazione Unipolis.
۩ 27/Maggio/2011 – Incontro sul tema “Volontariato e Politiche Culturali in Basilicata” oganizzato dagli Archeoclub di Policoro e Melfi.
۩ 10/Maggio/2011 – Conferenza conferenza del ciclo dedicato agli“antichi saperi agricoli” a Policoro presso la Biblioteca tenuta da Felicetta Di Matteo.
۩ 29/Aprile/2011 – Conferenza conferenza del ciclo dedicato agli “antichi saperi agricoli” a Policoro presso la Biblioteca tenuta da Domenico Asprella.
۩ 15/Aprile/2011 – Conferenza del ciclo dedicato agli
“antichi saperi agricoli” a Policoro presso la Biblioteca tenuta da Domenica Pasquino.
۩ 01/Aprile/2011 – Conferenza del ciclo dedicato agli
“antichi saperi agricoli” a Policoro presso la Biblioteca tenuta da Filomena Tufaro.
۩ 06/Febbraio/2011 – Ha avuto luogo il Tour della Conoscenza diretto a Oria (BR) per la visita al centro storico.
۩ 09/Ottobre/2010 – Ha avuto luogo il Tour della Conoscenza diretto a Guardia Perticara per la visita al centro storico e alla Mostra “Guardia Perticara. Archeologia di un centro enotrio”.
۩ 24-25-26/Settembre/2010 – Ha avuto luogo pressoil Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro, la V edizione della Mostra del Libro Archeologico – Arte Etnografia Archeologia Sperimentale.
۩ 10/Luglio/2010 – Ha avuto luogo presso la Masseria Gargaleo di Giulia & Paola Pitrelli in Contrada San Basile Gargaleo di Nova Siri (MT), la II edizione sperimentale del progetto di Archeoastronomia “CIELI ANTICHI”, curato da Domenico Asprella, coordinatore del gruppo composto dai soci Antonietta Bornè, Maria Teresa Nestola, Carmela Quinto e Donato Lorubio.
۩ 01/Luglio/2010 – Ha avuto luogo presso l’Agriturismo Crocco in Contrada Ventomare di Montalbano Jonico (MT), la I edizione sperimentale del progetto di Archeoastronomia “CIELI ANTICHI”, curato da Domenico Asprella, coordinatore del gruppo composto dai soci Antonietta Bornè, Maria Teresa Nestola, Carmela Quinto e Donato Lorubio.
۩ 18/Giugno/2010 – Eletto il nuovo Direttivo nel corso dell’Assemblea del 18 giugno 2010, in carica per quattro anni, si compone dai Sigg.ri: Cirigliano Pietro Antonio, in qualità di Presidente, Palmieri Piera Vice-presidente, Basile Stefano, Montagna Teresa e Stigliano Arcangelo
۩ 01/Marzo/2010 – Organizzato e pubblicato l’avviso per uno Stage della durata di due intere giornate su argomenti che riguardano le tecnologie dell’uomo preistorico. Lo stage sarà finalizzato alla formazione di operatori esperti delle tecniche di acheologia sperimentale, da utilizzare nell’ambito delle attività associative di divulgazione culturale (Archeoparco di Andriace, scuole, manifestazioni, etc.)
۩ 19/Febbraio/2010 – Partecipazione alle giornate di Studio sui Santuari Lucani: BRATEÍS DATAS, storie di devozione e pratiche rituali, attraverso votivi e strumenti del culto, dai Santuari della Lucania antica, organizzate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, la Soprintendenza Regionale per i Beni Archeologici della Basilicata, la Università degli Studi della Basilicata e la Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera.
۩ 20/Gennaio/2010 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA, mercoledì 20 gennaio 2010 alle ore 19,00 presso il Palazzo Baronale-Palazzaccio del Comune di Scanzano Jonico (MT) in P.za Gramsci, avrà luogo la conferenza dal titolo” La storia dell’arte in Basilicata dal Medioevo al Tardo Rinascimento “, relatore lo Storico dell’Arte Vito Antonio BAGLIVO.
۩ 18/Gennaio/2010 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA, lunedì 18 gennaio 2010 alle ore 17,00 presso l’Aula Magna della Scuola Primaria Milani in Via Puglia a Policoro (MT), avrà luogo la conferenza dal titolo: I Greci in Occidente: la nascita della “Magna Grecia” (seconda parte),relatore l’Archeologa Marta GOLIN.
۩ 18/Dicembre/2009 – Assemblea straordinaria dell’Archeoclub d’Italia Siritide, svoltasi a Montalbano Jonico presso la Chiesa di Santa Maria dell’Episcopio. Nel corso della riunione, sono stati conferiti i titoli di Socio dell’Anno 2009 a Donato Lorubio e di Socio Benemerito al prof. Leonardo Giordano, Sindaco di Montalbano Jonico. Ha fatto seguito, introdotta dal Presidente Pietro Antonio Cirigliano, la conferenza tenuta dal prof. Leonardo Giordano sul tema” Il Cappellone di San Maurizio svelato”, che ha chiuso il ciclo delle conferenze dell’anno 2009 denominato “Comunicare la Storia”.
۩ 11/Dicembre/2009 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA, presso la Biblioteca Comunale di Montalbano Jonico (MT) in Corso Armando Miele, ha avuto luogo la conferenza dal titolo ” Insediamenti e viabilità in epoca romana “, relatore l’Archeologo Domenico ASPRELLA.
۩ 05/Dicembre/2009 – A Roma, il Presidente dell’Archeoclub d’Italia “Siritide”, anche con delega di rappresentanza della sede di Melfi (PZ), ha partecipato alla Assemblea straordinaria delle sedi locali dell’Archeoclub d’Italia, convocata per la approvazione del nuovo Statuto sociale.
۩ 30/Novembre/2009 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA, è stato reso noto il ciclo di conferenze che si terranno nel Comune di POLICORO (MT), finalizzate ad avvicinare il grande pubblico alla conoscenza storico-artistica della nostra regione.
۩ 29/Novembre/2009 – Dal 29 novembre e sino al 19 dicembre, organizzazione VIII edizione delle Giornate di Archeologia Sperimentale nell’Archeoparco Preistorico del P.T.A. di Montalbano Jonico (MT).
۩ 27/Novembre/2009 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA, presso la Biblioteca Comunale di Montalbano Jonico (MT) in Corso Armando Miele, si è tenuta la conferenza dal titolo” Gli artisti lucani tra ‘800 e ‘900 “, relatore la Storica dell’Arte Milena VICECONTE.
۩ 25/Novembre/2009 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA, presso il Palazzo Baronale-Palazzaccio del Comune di Scanzano Jonico (MT) in P.za Gramsci, ha avuto luogo la conferenza dal titolo” I Greci in Occidente: la nascita della Magna Grecia “, relatore l’Archeologa Marta GOLIN.
۩ 23/Novembre/2009 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA, presso l’Aula Magna della Scuola Primaria Milani in Via Puglia a Policoro (MT), ha avuto luogo la conferenza dal titolo” Le origini della civiltà lungo l’arco jonico lucano “, relatore l’Archeologo Antonio AFFUSO.
۩ 22/Novembre/2009 – Organizzazione Tour della Conoscenza a Paestum.
۩ 13/Novembre/2009 – Nell’ambito del progetto COMUNICARE LA STORIA, presso la Biblioteca Comunale di Montalbano Jonico sita in Corso Armando Miele, ha avuto luogo la conferenza dal titolo” La storia dell’arte in Basilicata dal Medioevo al Tardo Rinascimento “, relatore Vito Antonio BAGLIVO (Storico dell’Arte).
۩ 11/Novembre/2009 – Nell’ambito del progetto Comunicare la Storia, presso il Palazzo Baronale – Palazzaccio del Comune di Scanzano Jonico (MT) in P.za Gramsci, ha avuto luogo la conferenza dal titolo”Le origini della civiltà lungo l’arco jonico lucano”, relatore Antonio AFFUSO.
۩ 24/Ottobre/2009 – Dal 24 ottobre e sino al 22 novembre, organizzazione VII edizione delle Giornate di Archeologia Sperimentale nell’Archeoparco Preistorico del P.T.A. di Montalbano Jonico (MT).
۩ 30/Ottobre/ 2009 – Nell’ambito del Progetto “Comunicare la Storia”, Conferenza a Montalbano Jonico della dott.ssa Mary Padula sul tema “I primi insediamenti cristiani in Basilicata” .
۩ 17/Ottobre/ 2009 – Nell’ambito del Progetto “Comunicare la Storia”, Conferenza a Montalbano Jonico della dott.ssa Marta Golin sul tema “I Greci in Occidente: la nascita della Magna Grecia” .
۩ 11/Ottobre/ 2009 – Nell’ambito del “Progetto Pollino”,Organizzazione Tour della Conoscenza a Piano Ruggio e Rotonda (PZ).
۩ 10/Ottobre/ 2009 – Organizzazione VI edizione delle Giornate di Archeologia Sperimentale nell’Archeoparco Preistorico del P.T.A. di Montalbano Jonico (MT).
۩ 04/Ottobre/ 2009 – Organizzazione V edizione delle Giornate di Archeologia Sperimentale nell’Archeoparco Preistorico del P.T.A. di Montalbano Jonico (MT).
۩ 03/Ottobre/ 2009 – Nell’ambito del Progetto “Comunicare la Storia”, Conferenza a Montalbano Jonico del dott. Antonio Affuso sul tema “Le origini della civiltà lungo l’arco Jonico lucano”.
۩ 27/Settembre/ 2009 – Organizzazione IV edizione delle Giornate di Archeologia Sperimentale nell’Archeoparco Preistorico del P.T.A. di Montalbano Jonico (MT).
۩ 20/Settembre/ 2009 – Organizzazione III edizione delle Giornate di Archeologia Sperimentale nell’Archeoparco Preistorico del P.T.A. di Montalbano Jonico (MT).
۩ 19/Settembre/ 2009 – partecipazione alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria alla prof.ssa Brinna Otto da parte del Comune di Policoro.
۩ 01/Agosto/ 2009 – Presso il Museo Archeologico Nazionale della Siritide inaugurazione della mostra fotografica dedicata alle opere del fotografo italo-americano Ron Galella, di origine lucana (Muro Lucano).
۩ Dall’8 al 31/Luglio/ 2009 – Organizzazione II edizione delle Giornate di Archeologia Sperimentale nell’Archeoparco Preistorico del P.T.A. di Montalbano Jonico (MT).
۩ 30/Giugno/ 2009 – L’Archeoclub d’Italia “Siritide” è iscritta nel registro delle associazioni della Regione Basilicata.
۩ Dal 20 al 24/Giugno/ 2009 – I edizione delle Giornate di Archeologia Sperimentale nell’Archeoparco Preistorico del P.T.A. di Montalbano Jonico (MT).
۩ 20/Maggio/ 2009 – Partecipazione a Potenza alconvegno promosso dalla Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Basilicata sul tema:” La concertazione tra pubblico e privato per l’ottimale valorizzazione del patrimonio culturale lucano”.
۩ 00/Maggio/ 2009 – Adesione e partecipazione alla raccolta in favore dell’Archeoclub d’Italia Siritide del 5 per mille prevista dalla finanziaria 2009 in favore delle onlus.
۩ 10/Maggio/ 2009 – Organizzazione della Manifestazione Chiese Aperte a Pisticci Chiesa dell’Immacolata Concezione.
۩ 09/Maggio/ 2009 – Organizzazione e partecipazione al Tour della Conoscenza: VII Sagra del Sambuco a Chiaromonte (PZ).
۩ 09/Maggio/ 2009 – Nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Archeoclub Siritide e l’I.T.C.G.T. “Manlio Capitolo” di Tursi, nell’Aula Magna dell’Istituto, ha avuto luogo la conferenza : La romanizzazione: “Società, viabilità e insediamenti”, relatore Domenico Asprella Allievo della Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera.
۩ 24/Aprile/ 2009 – Nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Archeoclub Siritide e l’I.T.C.G.T. “Manlio Capitolo” di Tursi, nell’Aula Magna dell’Istituto, ha avuto luogo la conferenza “ La colonizzazione graca nella Basilicata meridionale: forme di integrazione e occupazione del territorio”, relatrice Marta Golin Archeologa Classica.
۩ 20/Aprile/ 2009 – Inoltrata istanza all’Ufficio Cultura e Formazione della Regione Basilicata di iscrizione nell’Albo Regionale delle Associazioni di cui alla L.R. 22/88.
۩ 14/Aprile/ 2009 – Inoltrata istanza all’Agenzia delle Entrate di iscrizione ai benefici del 5 X MILLE per l’anno 2009.
۩ 16/Marzo/ 2009 – Nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Archeoclub Siritide e l’I.T.C.G.T. “Manlio Capitolo” di Tursi, nell’Aula Magna dell’Istituto, ha avuto luogo la conferenza “ Le antiche società agricole del Metapontino”, relatore Antonio Affuso Archeologo ricercatore.
۩ 09/Marzo/ 2009 – Presso la sede dell’Associazione “Presenza Lucana” di Taranto ha avuto luogo la conferenza: “Le antiche genti della costa jonica lucana (dalla nascita dell’agricoltura alla prima metallurgia)” – Relatore: dott. Antonio Affuso (archeologo ricercatore). Ha fatto seguito l’intervento del Presidente dell’Archeoclub d’Italia “Siritide” Pietro Antonio Cirigliano sul tema: “Valorizzare e comunicare la cultura jonica lucana”.
۩ 09/Marzo/ 2009 – Partecipazione alla riunione indetta dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata, in preparazione della manifestazione Mibac “A porte aperte”.
۩ 08/Marzo/ 2009 – Organizzazione e partecipazione al Tour della Conoscenza Ercolano (MAV/Scavi) – Napoli (Mostra I tesori di Ercolano).
۩ 05/Marzo/ 2009 – Inoltrato al CSV Basilicata di Potenza il progetto “Archeoparco del Parco Territoriale di Andriace”, finalizzato alla partecipazione al bando “Perequazione per la progettazione sociale”.
۩ 03/Marzo/ 2009 – Inoltrata l’istanza per la iscrizione nel Registro Regionale delle odv di Basilicata.
۩ 09/Febbraio/ 2009 – Sottoscritto il Protocollo d’Intesa “Progetto Sperimentale COMUNICARE” tra Archeoclub Siritide e la Direzione dell’Istituto Tecnico per il Turismo di Tursi .
۩ 15/Dicembre/ 2008 – Pubblicato il Calendario 2009 dell’Archeoclub d’Italia Siritide
۩ 10/Dicembre/ 2008 – Nel corso dell’assemblea straordinaria il Presidente Pietro Antonio Cirigliano, ha consegnato il Premio “Socio dell’anno” 2008 a Iwa Comparato.
۩ 26/Ottobre/ 2008 – Il Consiglio Direttivo nomina il socio Antonio Affuso Archeologo Preistorico nonché esperto di Archeologia Sperimentale, Direttore dell’Archeoparco del Parco Territoriale di Andriace.
۩ 26/Ottobre/ 2008 – Partecipazione al Tour della Conoscenza che ha avuto luogo al Museo Archeologico Nazionale di Sibari e al Patirion di Rossano.
۩ 26/Ottobre/ 2008 – Sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra l’Archeoclud d’Italia Siritide e il Comune di Montalbano Jonico (MT) per la realizzazione di una partnership culturale finalizzata alla realizzazione dell’Archeoparco del Parco Territoriale di Andriace .
۩ 26-27 e 28/Settembre/ 2008 – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, organizzazione della III edizione della “Mostra del Libro Archeologico. Arte, etnografia, archeologia sperimentale”.
۩ 06/Agosto/ 2008 – Partecipazione all’edizione 2008 delle “Vie dell’Arte” che ha avuto luogo a Tursi (MT).
۩ 27/Luglio/ 2008 – Collaborazione e adesione alla manifestazione “Passaggio in Magna Grecia” che ha avuto luogo nel Parco Archeologico di Porto Saturo (TA). Una splendida serata tra storia, archeologia, vino di qualità, spettacoli di musica dal vivo e teatro danza, con ospiti di grande rilievo nazionale ed internazionale.
۩ 19/Luglio/ 2008 – Organizzazione serata di beneficenza, nella corte del Palazzo Baronale, in favore del Centro Smile di Policoro (MT), con la proiezione dei mediometraggi “Al proprio posto” e “Il numero uno” del regista Antonio Andrisani. Alla serata hanno partecipato gli interpreti Antonio Andrisani e Gianfranco Ferrara.
۩ 14/Giugno/ 2008 – Adesione alla Manifestazione Nazionale promossa a Roma dall’Associazione Nazionale degli Archeologi (A.N.A.).
۩ 06/Giugno/ 2008 – Partecipazione all’Incontro Internazionale di Studio “Metaponto ai tempi di Pitagora” che ha avuto luogo presso la Sala Pantanello dell’ALSIA di Metaponto (MT).
۩ 22/Maggio/ 2008 – Organizzazione conferenza “Mundus muliebris: simboli e significati dell’universo femminile nell’antichità”, tenuta dalla dott.ssa Marta GOLIN presso la Sala Convegni dell’Hotel Hermes di Policoro.
۩ 16/Maggio/ 2008 – Con Deliberazione di C.C. n. 20 del 16.05.2008 il Consiglio comunale di Montalbano Jonico ha approvato l’atto di indirizzo: “Protocollo d’Intesa tra Archeoclub d’Italia Siritide e il Comune di Montalbano Jonico per la realizzazione di un villaggio preistorico nell’area del Bosco di Andriace”.
۩ 03/Maggio/ 2008 – Partecipazione al Tour della Conoscenza che ha avuto luogo a Chiaromonte (PZ) in occasione della VI Sagra del Sambuco.
۩ 23/Aprile/ 2008 – L’Archeoclub d’Italia Siriride insieme allo Studio Risorse di Matera, l’Ales spa di Roma, l’Associazione Allelammie di Pisticci, in collaborazione con il Dipartimento Architettura-Pianificazione-Infrastrutture di trasporto della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Basilicata, ha stipulato l’ATI relativa al progetto formativo riservato a laureati “Responsabile della fruizione e dello sviluppo del patrimonio culturale”. Il progetto candidato a valere dall’avviso pubblico n° 6/2007 “Percorsi formativi integrati per la filiera culturale turistica della Basilicata è stato approvato e finanziato dalla Regione Basilicata.
۩ 30/Marzo/ 2008 – In occasione della Settimana della Cultura organizzata dal MIBAC al Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” di Matera, abbiamo visitato la Mostra “Lo sguardo di Eros – gesti, simboli e immagini della seduzione tra Grecia e Magna Grecia”.
۩ 28/Febbraio/ 2008 – Inviata agli uffici competenti una nota preliminare per un progetto di valorizzazione della struttura demaniale “Torre Aragonese” – località lido torre di Scanzano Jonico (MT).
۩ 24/Febbraio/ 2008 – Visita alla Cattedrale con la scultura di S. Eufemia di Andrea Mantegna e alla Cappella ipogea di San Francesco a Irsina (MT).
۩ 02/Febbraio/ 2008 – Partecipazione al convegno “ Il sistema bibliotecario e l’editoria in Basilicata “ e alla inaugurazione della nuova sede dell’Archeoclub d’Italia di Melfi (PZ).
۩ 27/Gennaio/ 2008 – Partecipazione al Tour della Conoscenza a Taranto per visitare la Cattedrale di San Cataldo e il Museo Archeologico Nazionale.
۩ 22/Gennaio/ 2008 – L’Archeoclub d’Italia Siritide e la Comunità Montana “Basso Sinni” di Tursi (MT) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione di una partnership culturale tra i due organismi.
۩ 09/Dicembre/ 2007 – L’Archeoclub d’Italia Siritide e il Comune di Montalbano Jonico (MT) hanno presentato in collaborazione con la Chiesa Madre di Santa Maria dell’Episcopio la conferenza: Il Monastero di San Nicola de Silva, Montalbano Jonico (MT). Relatore il dott. Domenico Asprella.
۩ 06/Dicembre/ 2007 – Scambio culturale tra l’Archeoclub d’Italia della Siritide e l’associazione Presenza Lucana attraverso la partecipazione alla conferenza che si è tenuta presso la sede sociale della stessa associazione in Taranto sul tema: “Policoro-Herakleia, il Santuario di Demetra, gli spazi del rito e il culto”,. Relatrice la dott.ssa Marta Golin.
۩ 30/Novembre/ 2007 – Scambio culturale tra l’Archeoclub d’Italia della Siritide e l’associazione Presenza Lucana attraverso la partecipazione alla conferenza che si è tenuta presso la sede sociale della stessa associazione in Taranto sul tema: “La natività attraverso l’arte, dall’Annunciazione all’Epifania”. Relatore, sull’evoluzione della rappresentazione pittorica internazionale, il prof. Vito Antonio Baglivo.
۩ 16/Novembre/ 2007 – Presentato al Comune di Montalbano Jonico e agli enti preposti il Progetto elaborato dall’Archeoclub d’Italia Siritide: “Villaggio Preistorico del Parco Territoriale di Andriace”.
۩ 29-30/Settembre/ 2007 – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, organizzazione della II^ edizione della “Mostra del Libro Archeologico. Arte, etnografia, archeologia sperimentale”.
۩ 12/Agosto/ 2007 – Organizzazione con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Montalbano Jonico (MT) della Conferenza “Le prime società agricole della costa jonica lucana, il sito neolitico di Contrada Cetrangolo, Montalbano Jonico ”, tenuta dal dott. Antonio Affuso, archeologo specializzato in Scienze Paletnologiche.
۩ 05/Agosto/ 2007 – Partecipazione con un proprio stand alla manifestazione “Le vie dell’arte 2007 – Lucantropìa” organizzata dall’associazione onlus Il Ventilatore nella Rabatana di Tursi.
۩ 24/Luglio/ 2007 – Partecipazione al Tour Grandi Eventi “XXXIII edizione del Festival della Valle d’Itria” a Martina Franca
۩ 13-15/Luglio/ 2007 – Partecipazione al Tour Grandi Eventi “Umbria Jazz 2007”
۩ 14/Giugno/ 2007 – Partecipazione alla presentazione dell’Archeoclub d’Italia sede di Potenza.
۩ 08/Giugno/ 2007 – Partecipazione alla presentazione dell’Archeoclub d’Italia sede di Venosa (PZ).
۩ 1-2-3/ giugno 2007 – Partecipazione al Tour della Conoscenza a “Siracusa e Catania”.
۩ 18/maggio/ 2007 – Organizzazione presso la Sala Conferenze del Museo Nazionale della Siritide di Policoro della Conferenza “ANTROPOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ENOTRIE” – Un intervento chirurgico del VI secolo a.C. – Il caso del cranio trapanato della tomba n. 856 di Alianello (MT) a cura del dott. Domenico Mancinelli – Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università agli Studi dell’Aquila.
۩ 23/aprile/ 2007 – Iscrizione nel Registro Provinciale delle Associazioni Culturali della Amministrazione Provinciale di Matera.
۩ 13/aprile/ 2007 – Iscrizione nell’Elenco Eventi Policoresi 2007.
۩ 03/Aprile/ 2007 – Partecipazione all’incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Montalbano Jonico e le Associazioni per la sottoscrizione dello statuto del Forum delle Associazioni.
۩ 03/Aprile/ 2007 – Partecipazione all’incontro tra Amministrazione Comunale di Policoro e le Associazioni per la programmazione delle attività estive.
۩ 25/Marzo/ 2007– Incontro/intesa con l’Associazione Culturale Presenza Lucana di Taranto presso il Museo Nazionale della Siritide di Policoro.
۩ 25/Marzo/ 2007 – Nel corso della riunione istitutiva del Comitato Regionale per la Basilicata dell’A.N.A. (Associazione Nazionale Archeologi) è stata designata Coordinatrice Regionale Ada Preite, componente il Direttivo dell’Archeoclub.
۩ 23/Marzo/ 2007 – Partecipazione all’incontro per la presentazione del libro “I Serra a Policoro. Storia di un declino?” dell’autrice Maria Sansone presso la Sala Consiliare del Comune di Montalbano Jonico.
۩ 18/Marzo/ 2007 – Organizzazione del Tour della Conoscenza “La Rabatana di Tursi …. come non l’avete mai vista”.
۩ 17/Marzo/ 2007 – Una delegazione del Direttivo ha partecipato a Vibo Valentia al raduno delle Sedi di Calabria e Basilicata dell’Archeoclub d’Italia, per dibattere sulle problematiche inerenti le trasformazioni statutarie in atto.
۩ 03/Marzo/ 2007 – Nella cornice degli scavi di Pompei si è svolto il I° Congresso Nazionale dell’A.N.A. (Associazionale Nazionale Archeologi)che ha designato quale componente del Collegio dei Probiviri il Ns. Vice Presidente Antonio Affuso.
۩ 03/Marzo/ 2007 – Conclusa con grande successo la campagna Tesseramento per l’anno 2007 all’Archeoclub d’Italia.
۩ 03/Marzo/ 2007 – Organizzazione del I° Tour Grandi Eventi Artistici a Bari Teatro Team per assistere allo spettacolo “Sola me ne vo” di Mariangela Melato.
۩ 02/Marzo/ 2007 – Invio scheda al Comune di Montalbano Jonico (MT)della Scheda di partecipazione, valevole quale manifestazione d’interesse, e relativa alle procedure dell Programma integrato finalizzato a promuovere l’utilizzazione della risorsa del Bosco Comunale di Andriace ai fini dell’insediamento di attività turistiche, unitamente all’accordo di programma da candidare a finanziamenti Cipe.
۩ 28/Febbraio/ 2007 – Partecipazione all’incontro organizzato dal Comune di Montalbano Jonico (MT) per la presentazione delle procedure relative al Programma integrato per promuovere l’utilizzazione della risorsa del Bosco Comunale di Andriace ai fini dell’insediamento di attività turistiche e il relativo accordo di programma da candidare a finanziamenti Cipe .
۩ 28/Gennaio/ 2007 – Organizzazione del II Tour della Conoscenza nelle aree del Parco paleontologico “Notarchirico”, Parco archeologico e complesso della SS. Trinità e il Castello di Pirro del Balzo (Museo Archeologico Nazionale) di Venosa (PZ).
۩ 26/Gennaio/ 2007 – Partecipazione all’incontro organizzato dal Csv Basilicata per la presentazione del “Bando per il sostegno alla progettazione sociale delle O.d.V.”, che ha avuto luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Pisticci (MT).
۩ 20/Dicembre/ 2006 – Adesione e partecipazione al Convegno sui risultati degli “Scavi archeologici all’interno della corte del castello di Bollita”, organizzato dal Comune di Nova Siri (MT), il COSVEL, la Pro Loco e la Direzione del Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro (MT), che ha avuto luogo presso la Sala Convegni di Palazzo Costa di Nova Siri (MT).
۩ 02-03/Dicembre/ 2006 – Collaborazione con la Delegazione Paleoworking di Matera degli incontri-percorsi formativi-laboratori previsti nell’ambito delle giornate dedicate al tema: “L’archeologia sperimentale e la valorizzazione del territorio: offerte ed opportunità”.
۩ 26/Novembre/ 2006 – Organizzazione del I Tour della Conoscenza nelle aree archeologiche di Serra-Rossano di Vaglio Basilicata (PZ) e alle Mostre “I segreti del corallo” presso il Museo Archeologico Nazionale di Potenza e “Realidad –Arte spagnola della realtà”presso la Galleria Civica di Potenza.
۩ 16-19/Novembre/ 2006 – Adesione e partecipazione alla IX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che ha avuto luogo in Paestum (Salerno). In particolare il giorno 19 la delegazione è stata presente all’incontro organizzato dall’Archeoclub d’Italia sul tema:”Marenostrum: per una nuova archeologia subacquea“.
۩ 10/Novembre/ 2006 – Adesione e partecipazione al Seminario “Il leader nella programmazione 2007-13: prospettive e sfide in campo sociale”, organizzato dal Gal-Cosvel di Rotondella presso il Palazzo dei Poeti di Tursi (MT).
۩ 31/Ottobre/ 2006 – Adesione e partecipazione al Convegno “Adamesteanu, una vita per l’archeologia lucana; l’eredità da custodire in futuro,per uno passato da svelare”, organizzato dal Rotary Club Policoro Heraclea Centenario presso la Sala Convegni del Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro (MT).
۩ 26/Ottobre/ 2006 – Organizzazione con la Direzione del Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro (MT) dell’incontro “Progetto di cooperazione per il restauro e la conservazione dei beni culturali della Repubblica Islamica dell’Afghanistan”, presso la Sala Convegni del Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro (MT).
۩ 05/Ottobre/ 2006 – Approvazione da parte del Direttivo dell’Archeoclub della Siritide della“Programmazione della conoscenza, tutela e valorizzazione dei beni culturali 2006-2009”.
۩ 23-24/Settembre/ 2006 – Organizzazione con la Direzione del Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro (MT), la Coop. ArcheoArt di Policoro, la Delegazione della Associazione Paleoworking di Matera e la Casa Editrice Scorpione della“Mostra del Libro Archeologico”, presso il Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro (MT).
۩ 23/Agosto/ 2006 – Organizzazione con la Direzione del Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro (MT), la Pro Loco di Montalbano Jonico (MT) e la Compagnia Teatrale “EinsembleTeatroInstabile”, del lavoro di drammaturgia “Le terre del silenzio”presso gli spazi del Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro (MT).
۩ 19/Aprile/ 2006 – Con l’elezione del Direttivo e del Presidente, i Soci dell’Archeoclub d’Italia della Siritide, fondano la Sede Comprensoriale di Policoro (MT).